Non solo proteste

Lima, Perù, 10/02/23 “Dina asesina, el pueblo te repudia” Il cartello, un semplice foglio di carta appeso a una serranda abbassata del mercato Bellavista di Puno, Perù, ha l’eco dei cori di protesta che ogni giorno si sentono per le strade della capitale, a più di mille chilometri da qui. Le montagne e il lago…

Leggi tutto

Maid: una storia di sopravvivenza e riscatto sociale

Cosa rimane dopo aver visto Maid? Tristezza, incredulità, rabbia, felicità, soddisfazione. Ogni singola emozione viene tirata fuori dallo spettatore e lasciata lì, nuda sul petto, mentre Alex (la protagonista) cerca di sopravvivere. Si, perché è di sopravvivenza che si deve parlare. Alex Langley, interpretata da una strepitosa Margaret Qualley, è una giovanissima ragazza madre che…

Leggi tutto

Rinascere

Come riconosci la strada giusta se t’inganni costantemente nei vicoli rischiando di perderti? Dicono del dedalo, del filo di Arianna, serve per fuggire non per trovare il centro. Imbattersi per errare. Sbagli numerosi generano fallimenti, e se allenati conducono al fallimento beckettiano. È forse fallire meglio l’unica torbida strada da percorrere?E se questo centro non…

Leggi tutto

Pizza con senape

“E mio nonno continua a tirarmi fuori quel putiferio delle elezioni mentre io sono lì che gli ripeto di ascoltarmi, che ho bisogno delle chiavi della sua vecchia Toyota “Tekno Car” scalcagnata per raggiungere Piazza Bowie 14 e attaccarmi al citofono, non darmi per vinto, sedermi sul pianerottolo ad aspettarla dopo essere entrato con qualche…

Leggi tutto

Il sosia

Immobile nel letto, giace Vincenzo. Con lo sguardo fisso al soffitto, tocca la sveglia per interromperne l’acuto stridore. A tentoni, strizzando gli occhi ad ogni forma simile ad una lente, cerca i proprio occhiali. Senza di essi, per Vincenzo ogni oggetto è sciolto in un mare indistinto di colori e forme. Risuonano le voci dei…

Leggi tutto

Jack detto “Jolly” (2/2)

– Capitolo 4 – -Il pool- Il team che misero su era composto di due tiratori e tre guidatori (tra cui il folle). I primi erano solamente lì per copertura, per gli altri il piano era questo: mentre sarebbe avvenuto lo scambio, due pattuglie avrebbero chiuso entrambe le uscite della strada, ed in mezzo alla…

Leggi tutto

Perché Bologna insorge il 22 ottobre?

“Ciao Bologna, ci conosciamo? No. In verità no. Siamo dirimpettai di Appennino e questo basterebbe forse per provare a conoscersi un po’ di più.”A parlare è un collettivo di fabbrica, che da un anno e mezzo occupa un’azienda nel fiorentino, l’ex Gkn. Si rivolge a Bologna perché è questa la città che è stata scelta…

Leggi tutto

La ribellione verde

Domenica 29 maggio le calli di Venezia erano impercorribili, e per una volta i turisti non c’entravano niente. Non erano turisti infatti le centinaia di ragazzi e ragazze che cantavano e ballavano per i vicoli e i canali; non erano turisti quelli che impugnavano strumenti musicali, mazzi di volantini o bandiere con la clessidra, simbolo…

Leggi tutto

“As duas em Lisboa”: writing al femminile

Il writing è “un fiore nato dal letame”, un percorso non canonico che viene intrapreso per protestare contro la società e la politica. Si tratta di uno stile alternativo di pensiero che vede questa tipologia di espressione svincolata dai parametri economici del mondo artistico tradizionale. Questo permette agli artefici di poter esporre liberamente la propria…

Leggi tutto

Rivolta Pride 2021

05.07.2021 Per ricordarci che la libertà di essere chi vogliamo è un diritto innegabile, che ciò che assodiamo per naturale è spesso un costrutto culturale e che, non importa su chi poggiamo le nostre labbra o verso chi dirigiamo i nostri pensieri, l’Amore è Amore, sempre. Foto di Ida Pellegrino

Leggi tutto

Bologna – fotoreportage del corteo del 15 maggio 2021

18.05.2021 Fotoreportage a cura di Elena Malerba Sabato 15 maggio abbiamo partecipato al corteo per dimostrare la nostra massima solidarietà alla popolazione palestinese, oltraggiata dai soprusi da fin troppo tempo. Abbiamo voluto far sentire la nostra voce, manifestando contro l’intensificazione della violenza sproporzionata e delle brutalità messe in atto da uno dei più potenti eserciti…

Leggi tutto

RAVE NEW WORLD. L’ULTIMA CONTROCULURA. – RECENSIONE

È ormai passato più di un mese dalla conversione del Decreto Rave in legge. Il 30 dicembre 2022, infatti, la camera ha approvato una delle prime azioni promosse dal governo Meloni, quella che serviva a contrastare i temutissimi raduni musicali non autorizzati. Dopo il Witchtek di Modena giornali e media tornano a parlare di free…

Leggi tutto

L’onore perduto di Katharina Blum

Mercoledì 20 febbraio 1974, la vigilia del carnevale delle donne, una donna di ventisette anni esce dalla sua casa di città verso le ore 18:45 per recarsi a una festa da ballo privata. Quattro giorni dopo, in seguito a uno sviluppo drammatico della situazione, […] essa suona alla porta del commissario Walter Moeding […] e…

Leggi tutto

Il potere dei giganti

Recensione sul finale del manga di Hjime Ysaiama Il volume 34 ha sancito la fine di una storia che ha tenuto col fiato sospeso gli spettatori e i lettori per dieci anni. L’attacco dei giganti ha rappresentato un intenso percorso emotivo sia per chi ha visto la serie anime, sia per chi ha letto il…

Leggi tutto

“Non voglio scrivere né essere scritto…”

Terribilmente amara è la sorte di colui che, per incoscienza o ipovedenza culturale altrui, viene considerato inferiore rispetto al suo reale valore: valore che, laddove presente, viene riconosciuto solo da chi verrà molto tempo dopo, poiché (ci si augura) sarà in grado di porre le giuste attenzioni nei giusti punti, osservando il tutto da una…

Leggi tutto

La Donna

La donna è come Prometeo. Ogni mese arriva un’aquila a strapparle l’utero dalle viscere, se ne ciba, la lascia sanguinante e, non appena il corpo si è rigenerato, torna a ripetere il mensile strazio. Un corpo che è in grado di riformarsi autonomamente è materia quasi da fantascienza. Per questo si guarda con fascino la…

Leggi tutto

Sesso e Narrazioni

Nella comunicazione è implicita l’idea di mediazione, per cui ogni messaggio che inviamo all’esterno ci obbliga a metterci in scena. Allestiamo una “superficie significante”, indossiamo una maschera che parli per noi, che sia valida per tutta la durata dello scambio e che si relazioni con quella dell’altro soggetto. Questo è valido per qualsiasi tipo di…

Leggi tutto

Processo al giornalismo italiano

Non é una novità che i quotidiani italiani stiano attraversando un momento di crisi: la tiratura dei giornali – tra i dati più indicativi – è in costante discesa da circa 30 anni, e così la fiducia degli italiani nei confronti dell’informazione giornalistica. Secondo il report annuale dell’Edelman Trust Barometer, in Italia quasi 8 italiani…

Leggi tutto

Piangevo

Mi alzo abbastanza presto sabato mattina, voglio andare in piscina. Mi sto lavando i denti, leggo un articolo di giornale che mi manda un amico. Un ragazzo di 23 anni, iscritto alla mia facoltà, si è lanciato da un ponte in periferia e si è ammazzato, perché aveva detto ai suoi che si stava per…

Leggi tutto

Occupazioni e Sgomberi

Il 24 maggio la polizia ha sgomberato l’ex istituto Cesare Ragazzi di Via Zago 1, a Bologna. Lo stabile era stato occupato il 21 aprile dall’associazione Bancarotta, formata da una serie di realtà e collettivi presenti sul territorio bolognese già da molti anni. Prima di Via Zago, c’era stata infatti l’esperienza sociale dell’ex banca di…

Leggi tutto

La crisi abitativa e l’occupazione in via Zampieri

Il 15 ottobre si è tenuto un pranzo sociale in Via Zampieri 13, dove è situato l’appartamento occupato da AS.I.A, associazione inquilini e abitanti aderente all’Unione Sindacale di Base, e da Cambiare Rotta, organizzazione giovanile comunista, entrambe impegnate nel dar voce a inquilini e quartieri popolari. Nel cortile dello stabile si respira un’aria particolare. Non appena…

Leggi tutto

Sito web creato con WordPress.com.