Puntaccapo

Puntaccapo

  • Articoli
  • Racconti
  • Interviste
  • Fotoreportage
  • Politica
  • Società
  • Cultura
    • L’Altra musica
    • L’Altro cinema
  • Bologna
  • Maya
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un salto indietro nel tempo: come la vittoria della Meloni rappresenta una sconfitta per il paese

    Il venticinque settembre la storia dell’Italia è cambiata radicalmente e con essa anche quella dell’Intera Europa. Giorgia Meloni, a capo di Fratelli d’Italia, ha stravinto le elezioni, lasciando indietro tutti, rivali politici e alleati. Di certo non è stata una vittoria inaspettata, il paese era pronto a questo risultato e le analisi prospettiche sulle elezioni […]

    Leggi tutto

    17 novembre 2022
  • La complessità di stare al mondo: riflessione pseudoseria sul decreto antirave

    “Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana”: è questo il mantra che riecheggia nel nuovo governo. Lei è Giorgia e rappresenta tutto ciò in cui non crediamo. È la prima donna al governo che utilizza il maschile per redigere i documenti ufficiali, l’ennesima donna che con quello che per qualcuno è […]

    Leggi tutto

    6 novembre 2022
  • Perché Bologna insorge il 22 ottobre?

    Perché Bologna insorge il 22 ottobre?

    “Ciao Bologna, ci conosciamo? No. In verità no. Siamo dirimpettai di Appennino e questo basterebbe forse per provare a conoscersi un po’ di più.”A parlare è un collettivo di fabbrica, che da un anno e mezzo occupa un’azienda nel fiorentino, l’ex Gkn. Si rivolge a Bologna perché è questa la città che è stata scelta […]

    Leggi tutto

    20 ottobre 2022
  • La Donna

    La Donna

    La donna è come Prometeo. Ogni mese arriva un’aquila a strapparle l’utero dalle viscere, se ne ciba, la lascia sanguinante e, non appena il corpo si è rigenerato, torna a ripetere il mensile strazio. Un corpo che è in grado di riformarsi autonomamente è materia quasi da fantascienza. Per questo si guarda con fascino la […]

    Leggi tutto

    27 luglio 2022
  • Sesso e Narrazioni

    Sesso e Narrazioni

    Nella comunicazione è implicita l’idea di mediazione, per cui ogni messaggio che inviamo all’esterno ci obbliga a metterci in scena. Allestiamo una “superficie significante”, indossiamo una maschera che parli per noi, che sia valida per tutta la durata dello scambio e che si relazioni con quella dell’altro soggetto. Questo è valido per qualsiasi tipo di […]

    Leggi tutto

    31 Maggio 2022
  • Processo al giornalismo italiano

    Processo al giornalismo italiano

    Non é una novità che i quotidiani italiani stiano attraversando un momento di crisi: la tiratura dei giornali – tra i dati più indicativi – è in costante discesa da circa 30 anni, e così la fiducia degli italiani nei confronti dell’informazione giornalistica. Secondo il report annuale dell’Edelman Trust Barometer, in Italia quasi 8 italiani […]

    Leggi tutto

    21 marzo 2022
  • “As duas em Lisboa”: writing al femminile

    “As duas em Lisboa”: writing al femminile

    Il writing è “un fiore nato dal letame”, un percorso non canonico che viene intrapreso per protestare contro la società e la politica. Si tratta di uno stile alternativo di pensiero che vede questa tipologia di espressione svincolata dai parametri economici del mondo artistico tradizionale. Questo permette agli artefici di poter esporre liberamente la propria […]

    Leggi tutto

    6 marzo 2022
  • Puntaccapo incontra Francesco Costa

    Puntaccapo incontra Francesco Costa

    Il 27 agosto al Domino Festival, Puntaccapo ha incontrato Francesco Costa, vice-direttore de Il Post, esperto di “cose americane” e autore di due libri e di un podcast sugli Stati Uniti – uno dei primi podcast giornalistici prodotti in Italia. Costa risponde alle domande del mediatore sul palco, poi risponde ad alcune domande del pubblico […]

    Leggi tutto

    20 gennaio 2022
  • Moussa Balde e l’identikit dell’istituzione razzista

    Moussa Balde e l’identikit dell’istituzione razzista

    Era diventato virale il video dell’aggressione di tre ragazzi bianchi ai danni di Moussa Balde, quasi ventitreenne di origini Guineane, suicidatosi nel Cpr di Torino lo scorso 22 maggio. Il pestaggio era avvenuto il 9 del mese, ma in molti ne sono venuti a conoscenza solo nelle giornate immediatamente successive al suicidio: la notizia della […]

    Leggi tutto

    15 dicembre 2021
  • (Non) dimentichiamoci il DDL Zan

    (Non) dimentichiamoci il DDL Zan

    “A single man”, uscito nelle sale cinematografiche nel 2009 e rimasto sempre molto attuale, offre una serie di spunti di riflessione che Tom Ford, stilista di fama internazionale e regista, ha abilmente saputo inserire tra un ricamo e l’altro del film. Si tratta del racconto, drammatico e consapevole, della vita di un professore universitario dichiaratamente […]

    Leggi tutto

    28 ottobre 2021
  • La storia dell’alpinismo, in breve – ma non troppo breve

    La storia dell’alpinismo, in breve – ma non troppo breve

    14.07.2021 Sono passati 235 anni dalla nascita ufficiale dell’alpinismo, convenzionalmente posta l’8 agosto 1786, quando venne asceso per la prima volta il Monte Bianco, data simbolica che non nasconde il fatto che per millenni l’essere umano si sia spinto in montagna. Oggi come allora bisogna partire da una domanda: perché si sale in montagna?La storia […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • Bilancia

    Bilancia

    12.07.2021 La bilancia e il peso e le calorie sono spesso considerati argomenti da donne. Le donne si fanno ammorbare dai post su Instagram, dove le ragazze sono perfette e anche quelle che non lo sono, lo sembrano. Anzi, anche quelle che non lo sembrano sono sempre migliori di te. Quando ascoltai per la prima […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • Non dateci ragione, fateci sentire le vertigini. Il pensiero critico è sempre più raro?

    Non dateci ragione, fateci sentire le vertigini. Il pensiero critico è sempre più raro?

    28.06.2021 Leggendo le parole che l’ex calciatore di Juventus e Nazionale, Claudio Marchisio, ha speso sulla vicenda del giovane Seid Visin sorgono alcune riflessioni. Innanzitutto, è utile chiarire alcuni passaggi preliminari: un atleta, in particolare un atleta della Nazionale, che si espone su temi politici, non fa niente di strano, né tantomeno di nuovo. Gli […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • Abbiamo ritrovato la Nazionale, e la cosa si fa divertente

    Abbiamo ritrovato la Nazionale, e la cosa si fa divertente

    23.06.2021 La verità è che nessuno ci ha creduto davvero finché non l’ha vista in campo questa squadra. I risultati della rivoluzione tattica iniziata da Mancini nel 2018 erano evidenti già nelle amichevoli, nelle partite di Nations League e durante il primo turno di qualificazioni al mondiale 2022. Ma lo scetticismo che in questo Paese […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • Ddl Zan: un punto di partenza. Per andare oltre

    Ddl Zan: un punto di partenza. Per andare oltre

    17.05.2021 Il 17 maggio del 1990 l’Oms eliminava dall’elenco delle malattie mentali l’omosessualità, riconoscendola come “parte dell’identità umana”. Nel 2004 l’Unione Europea e le Nazioni Unite istituiscono la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, con l’obbiettivo di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • La violenza di genere nelle cronache dei giornali: stereotipi e narrazioni tossiche

    La violenza di genere nelle cronache dei giornali: stereotipi e narrazioni tossiche

    10.04.2021 Gli stereotipi di genere e i giudizi sui ruoli di donne e uomini pervadono la società in ogni settore e ambito che ci riguarda, dal lavoro alla scuola, dalla politica al mondo dell’informazione. Tutti, inconsciamente, li abbiamo introiettati ed assimilati al punto da non realizzare che spesso siamo proprio noi stessi a veicolarli. Ѐ […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • L’ombra dell’agnello

    L’ombra dell’agnello

    31.03.2021 È difficile capire la nostra identità, dichiarare con certezza chi siamo e qual è il nostro obiettivo.È difficile perché non ne abbiamo solo una, siamo costituiti da sfaccettature diverse che fondendosi insieme plasmano ciò che siamo.Mostriamo diverse maschere e come quando scegliamo cosa metterci, allo stesso modo scegliamo quale maschera indossare per un determinato […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • Le narrazioni della pandemia

    Le narrazioni della pandemia

    06.07.2021 “Nulla al mondo è più potente di una buona storia.” Le parole pronunciate da Tyrion Lannister nel (discutibile) finale della serie tv più vista di tutti i tempi, “Il Trono di Spade”, catturano un aspetto della nostra realtà estremamente trasversale e forse troppo trascurato. Ci sono infatti storie che raccontano notizie, storie che difendono […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • Donne e lavoro: una prospettiva di genere

    Donne e lavoro: una prospettiva di genere

    01.05.2021 La crisi economico-sanitaria causata dal Covid-19 ha una spiccata connotazione di genere. È sulle donne che è gravato maggiormente l’impatto socio-economico della pandemia. Le politiche messe in campo fino ad ora per fronteggiare la crisi risultano insufficienti per ridurre le disparità di genere, già fortemente presenti nelle società tardo-capitalistiche e nella struttura occupazionale. Secondo […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
  • La tortura in Italia: il reato che non c’é

    La tortura in Italia: il reato che non c’é

    04.04.2021 I casi di tortura che avvengono nelle carceri italiane non godono di ampia copertura mediatica, non capita spesso di leggerne sulle prime pagine dei giornali o di sentirne parlare in televisione. Assente, o quasi, sul palco dell’informazione pubblica, e quindi del dibattito politico, il reato di tortura è stato assente anche nel codice penale […]

    Leggi tutto

    13 settembre 2021
1 2
Pagina successiva
  • Facebook
  • Instagram

puntaccaporivista@gmail.com

  • Segui Siti che segui
    • Puntaccapo
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Puntaccapo
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra