-
Donne e lavoro: una prospettiva di genere
01.05.2021 La crisi economico-sanitaria causata dal Covid-19 ha una spiccata connotazione di genere. È sulle donne che è gravato maggiormente l’impatto socio-economico della pandemia. Le politiche messe in campo fino ad ora per fronteggiare la crisi risultano insufficienti per ridurre le disparità di genere, già fortemente presenti nelle società tardo-capitalistiche e nella struttura occupazionale. Secondo […]
-
“A noi gli occhi, please.” La riforma dei lavoratori dello spettacolo
29.04.2021 “Pensa che alle 7 di mattina siamo entrati trovando le porte aperte – non sto scherzando. C’è un solo portinaio e la porta sul retro era aperta per far entrare il corriere. Una volta dentro abbiamo fatto chiamare il Direttore del Teatro. Quando è arrivato vedendoci ci ha detto “non capisco cos’è successo, ma il […]
-
Cosa significa essere operai al tempo della fabbrica 4.0?
02.04.2021 La condizione di lavoro degli operai è stata spesso al centro della discussione e di lotte politiche e sociali fino alla fine del ventesimo secolo. A partire dagli anni ’80 si è iniziato a parlare di post- fordismo, ovvero, con l’avvento della tecnologia nei luoghi di lavoro, si prevedeva la fine della produzione di massa e del […]
-
Donne e quote rosa: opportunità o limitazione?
19.03.2021 Tra le mille questioni irrisolte e i tanti buoni propositi con cui salutavamo il 2020, per i siciliani, ma non solo, c’è stato un ulteriore elemento di discussione: le parole del deputato leghista Vincenzo Figuccia, sulle quote rosa in Sicilia, eliminate del tutto dopo l’ultimo rimpasto nella giunta Musumeci. “Ciò che conta non è […]
-
25 Aprile : una necessaria prospettiva di genere
25.04.2021 Il 25 aprile l’Italia festeggia la Liberazione dal nazifascismo, un giorno speciale per tutti noi. 35 mila donne fecero la Resistenza, 70 mila aderirono ai gruppi di difesa della donna. Fra queste, 1859 furono vittime di violenza e stupro, 4635 arrestate torturate condannate, 2750 deportate, 623 fucilate o cadute in azione. Sono numeri da ricordare, come i nomi che questi portano con […]
-
25 Aprile : ieri, oggi e domani
24.04.2021 Prima di tutto, prima di pensare e scrivere qualsiasi tipo di cosa, occorre porsi un interrogativo cruciale e centrale: che cosa significa, oggi, il 25 aprile? Dall’apparente laconicità della domanda, è evidente l’emergere di una serie di ulteriori questioni che l’interrogativo medesimo sottintende e che si legano alla complessità rimessa alla formulazione della risposta […]
-
Il fascismo eterno. C’è ancora bisogno di resistere.
24.04.2021 Da qualche anno a questa parte, l’ascesa di nuove forze di estrema destra – xenofobe, populiste e ultraconservatrici – è all’ordine del giorno e risuonano paragoni tra i nostri tempi e la prima metà del Novecento. La domanda che sorge spontanea nel dibattito pubblico è il Fascismo è tornato? Per non cadere in fraintendimenti e […]
-
Governo Draghi: dietro all’uomo eccellente si è nascosta la morte della politica italiana
25.03.2021 È passato poco più di anno dall’inizio della pandemia in Italia e sembra non essere cambiato poi così tanto: i contagi sfiorano quasi quota 20.000, le terapia intensive si stanno pian piano riempiendo, il Paese sta scivolando inesorabilmente verso un altro lockdown, che viene identificato adesso dalla denominazione “zona rossa”. Oggi dieci regioni sono […]
-
A volto scoperto
08.04.2021 Il 7 Marzo in Svizzera è passato con il sì il referendum popolare promosso dal Comitato di Egerkingen sul divieto di dissimulazione del volto, conosciuto anche come ”referendum anti burqa”. Una vittoria con un margine minimo, in cui i voti a favore del sì ricoprono il 51,2%, dato dal quale emergono alcune tendenze interessanti. […]