-
RAVE NEW WORLD. L’ULTIMA CONTROCULURA. – RECENSIONE
È ormai passato più di un mese dalla conversione del Decreto Rave in legge. Il 30 dicembre 2022, infatti, la camera ha approvato una delle prime azioni promosse dal governo Meloni, quella che serviva a contrastare i temutissimi raduni musicali non autorizzati. Dopo il Witchtek di Modena giornali e media tornano a parlare di free…
-
Un salto indietro nel tempo: come la vittoria della Meloni rappresenta una sconfitta per il paese
Il venticinque settembre la storia dell’Italia è cambiata radicalmente e con essa anche quella dell’Intera Europa. Giorgia Meloni, a capo di Fratelli d’Italia, ha stravinto le elezioni, lasciando indietro tutti, rivali politici e alleati. Di certo non è stata una vittoria inaspettata, il paese era pronto a questo risultato e le analisi prospettiche sulle elezioni…
-
La complessità di stare al mondo: riflessione pseudoseria sul decreto antirave
“Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana”: è questo il mantra che riecheggia nel nuovo governo. Lei è Giorgia e rappresenta tutto ciò in cui non crediamo. È la prima donna al governo che utilizza il maschile per redigere i documenti ufficiali, l’ennesima donna che con quello che per qualcuno è…
-
Perché Bologna insorge il 22 ottobre?
“Ciao Bologna, ci conosciamo? No. In verità no. Siamo dirimpettai di Appennino e questo basterebbe forse per provare a conoscersi un po’ di più.”A parlare è un collettivo di fabbrica, che da un anno e mezzo occupa un’azienda nel fiorentino, l’ex Gkn. Si rivolge a Bologna perché è questa la città che è stata scelta…
-
Gli assenti del 25 settembre
Se ci fosse qualcuno che ci tenesse allo stato di salute di “quella cosa sporca che ci ostiniamo a chiamare democrazia”, per dirla con le parole di un cantautore abbastanza furbo da levarsi di torno prima che le cose si mettessero male, ecco, questo qualcuno potrebbe dilettarsi in una lunga caccia all’errore, nel corso di…
-
La ribellione verde
Domenica 29 maggio le calli di Venezia erano impercorribili, e per una volta i turisti non c’entravano niente. Non erano turisti infatti le centinaia di ragazzi e ragazze che cantavano e ballavano per i vicoli e i canali; non erano turisti quelli che impugnavano strumenti musicali, mazzi di volantini o bandiere con la clessidra, simbolo…
-
Un po’ di chiarezza sul Referendum della Giustizia
Referendum! Si risvegliano gli animi di chi ancora è mosso da concetti come democrazia, sovranità del popolo, partecipazione popolare. Domani, per rispondere ai 5 solenni “volete voi … ?”, si chiede a ogni cittadini di ricorrere alle proprie opinioni in merito al ruolo della magistratura e alla fiducia che si ripone in questo organo. A…
-
Un potere abusivo : il Gridas di Scampia sotto sgombero
“L’Amministrazione comunale, con la delibera approvata ieri, per la prima volta riconosce l’alto valore culturale e sociale del Gridas e della memoria di Felice Pignataro. Si esce dalla precarietà, dai tentativi di sgombero e di eliminazione di questa esperienza così forte”. Sono queste le parole pronunciate dal sindaco di Napoli De Magistris nel 2018 , in…
-
Perché l’8 marzo di sciopera? Lo abbiamo chiesto a Non Una Di Meno!
Ciao, chi sei? Sono Mylou, una frocia bisessuale. Faccio attivismo transfemminista queer. Al liceo ho partecipato alla fondazione di Non Una Di Meno Taranto e qui a Bologna faccio parte sia di Non una di meno, che del collettivo Smaschieramenti. In breve, mi spieghi cos’è Non Una Di Meno? È un movimento transfemminista globale, arrivato…
-
Cosa sta succedendo in Ucraina?
Ci troviamo di fronte ad una svolta storica, dopo l’attacco di Putin all’Ucraina, l’ordine mondiale subirà un cambiamento radicale.Lo spartiacque tra la realtà consolidata e il presente incerto che il mondo sta vivendo inizia il 21 febbraio. Lunedì scorso serpeggiava tra le pagine dei giornali la notizia di un possibile summit tra il Presidente degli…
-
Mattarella-bis: la sconfitta dei leader
Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica con 759 voti all’ottava votazione del parlamento riunito in seduta comune. Quello che all’inizio della settimana sembrava uno scenario poco probabile, vuoi per il ripetuto rifiuto esplicitato da Mattarella, vuoi per l’avversione tacita e mai espressa di alcune forze politiche, è diventato ultima possibilità e poi realtà…
-
Moussa Balde e l’identikit dell’istituzione razzista
Era diventato virale il video dell’aggressione di tre ragazzi bianchi ai danni di Moussa Balde, quasi ventitreenne di origini Guineane, suicidatosi nel Cpr di Torino lo scorso 22 maggio. Il pestaggio era avvenuto il 9 del mese, ma in molti ne sono venuti a conoscenza solo nelle giornate immediatamente successive al suicidio: la notizia della…
-
La crisi abitativa e l’occupazione in via Zampieri
Il 15 ottobre si è tenuto un pranzo sociale in Via Zampieri 13, dove è situato l’appartamento occupato da AS.I.A, associazione inquilini e abitanti aderente all’Unione Sindacale di Base, e da Cambiare Rotta, organizzazione giovanile comunista, entrambe impegnate nel dar voce a inquilini e quartieri popolari. Nel cortile dello stabile si respira un’aria particolare. Non appena…
-
(Non) dimentichiamoci il DDL Zan
“A single man”, uscito nelle sale cinematografiche nel 2009 e rimasto sempre molto attuale, offre una serie di spunti di riflessione che Tom Ford, stilista di fama internazionale e regista, ha abilmente saputo inserire tra un ricamo e l’altro del film. Si tratta del racconto, drammatico e consapevole, della vita di un professore universitario dichiaratamente…
-
Le interviste dell’ultimo minuto
In occasione dell’appuntamento elettorale del 3 e del 4 ottobre Puntaccapo, in quanto rivista che si identifica con determinati valori politici e sociali, ha deciso di intervistare chi tra i candidati li rappresentasse maggiormente. Abbiamo quindi scelto di ascoltare due liste progressiste e radicali, con volti giovani, femminili e in grado di dare risposte alle…
-
“Quando i fatti dettano legge alla legge”. Una riflessione a partire dal processo costituente cileno
01.06.2021 “Un paese sudamericano, in cui tutto sembra in stato di quiete, diventa scenario di una rivolta che ha l’intento di rompere con il passato. Un evento apparentemente insignificante scatena un fermento sociale in grado di mettere in discussione un intero sistema. Qual è l’esito della “sfida” tra fatti e legge, chi è che prevale…
-
Gramsci: l’attualità del pensiero e della filosofia della prassi
26.05.2021 Antonio Gramsci è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, fondatore e dirigente del Partito Comunista. Quando si parla dell’intellettuale comunista, istantaneamente risalgono alla memoria la sua storica frase sulla pericolosità dell’indifferenza, la sua concezione di egemonia, politica e culturale ed infine la sua militanza antifascista, con la conseguente reclusione nelle carceri fasciste, dove avrà…
-
Ddl Zan: un punto di partenza. Per andare oltre
17.05.2021 Il 17 maggio del 1990 l’Oms eliminava dall’elenco delle malattie mentali l’omosessualità, riconoscendola come “parte dell’identità umana”. Nel 2004 l’Unione Europea e le Nazioni Unite istituiscono la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, con l’obbiettivo di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della…
-
La violenza di genere nelle cronache dei giornali: stereotipi e narrazioni tossiche
10.04.2021 Gli stereotipi di genere e i giudizi sui ruoli di donne e uomini pervadono la società in ogni settore e ambito che ci riguarda, dal lavoro alla scuola, dalla politica al mondo dell’informazione. Tutti, inconsciamente, li abbiamo introiettati ed assimilati al punto da non realizzare che spesso siamo proprio noi stessi a veicolarli. Ѐ…