-
Perché Bologna insorge il 22 ottobre?
“Ciao Bologna, ci conosciamo? No. In verità no. Siamo dirimpettai di Appennino e questo basterebbe forse per provare a conoscersi un po’ di più.”A parlare è un collettivo di fabbrica, che da un anno e mezzo occupa un’azienda nel fiorentino, l’ex Gkn. Si rivolge a Bologna perché è questa la città che è stata scelta…
-
La ribellione verde
Domenica 29 maggio le calli di Venezia erano impercorribili, e per una volta i turisti non c’entravano niente. Non erano turisti infatti le centinaia di ragazzi e ragazze che cantavano e ballavano per i vicoli e i canali; non erano turisti quelli che impugnavano strumenti musicali, mazzi di volantini o bandiere con la clessidra, simbolo…
-
“As duas em Lisboa”: writing al femminile
Il writing è “un fiore nato dal letame”, un percorso non canonico che viene intrapreso per protestare contro la società e la politica. Si tratta di uno stile alternativo di pensiero che vede questa tipologia di espressione svincolata dai parametri economici del mondo artistico tradizionale. Questo permette agli artefici di poter esporre liberamente la propria…
-
Perché l’8 marzo di sciopera? Lo abbiamo chiesto a Non Una Di Meno!
Ciao, chi sei? Sono Mylou, una frocia bisessuale. Faccio attivismo transfemminista queer. Al liceo ho partecipato alla fondazione di Non Una Di Meno Taranto e qui a Bologna faccio parte sia di Non una di meno, che del collettivo Smaschieramenti. In breve, mi spieghi cos’è Non Una Di Meno? È un movimento transfemminista globale, arrivato…
-
Puntaccapo incontra Francesco Costa
Il 27 agosto al Domino Festival, Puntaccapo ha incontrato Francesco Costa, vice-direttore de Il Post, esperto di “cose americane” e autore di due libri e di un podcast sugli Stati Uniti – uno dei primi podcast giornalistici prodotti in Italia. Costa risponde alle domande del mediatore sul palco, poi risponde ad alcune domande del pubblico…
-
Oltre questa siepe: le voci di Jamila
Jamila Kasraoui, in arte Jamila, è la cantante fiorentina di Scandicci. Sin da giovanissima si addentra nel mondo della musica e pubblica il suo primo album Ego, autoprodotto, alla sola età di 17 anni. Dall’incontro con Ferramenta Dischi nasce l’album Frammenti, rilasciato a novembre del 2021. Da dove è nata la passione per la musica?…
-
“Un festival in cui la cultura e la musica si incontrano all’unisono”
Il Domino Festival è un evento culturale e musicale che ha vissuto la sua prima edizione in due giornate di fine agosto 2021, grazie all’organizzazione delle ragazze e i ragazzi di “Associazione Acustica”. Nel comune dove ha avuto luogo, Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze, non c’era mai stato nulla del genere. Puntaccapo…
-
Quei bravi ragazzi degli “Aliens Stole My Cat”
Chi sono gli Aliens stole my cat? Raccontatemi la vostra storia, gli aneddoti migliori. Lorenzo: Io sono Lorenzo Castellucci, batteria e percussioni. Enrico Signore cura la parte di produzione e arrangiamenti, come una figura più da producer. Poi alle prove rivediamo le canzoni tutti insieme. Marco Leggio invece è subentrato in un secondo momento dopo…
-
Parlando di cinema, il Postmodernissimo di Perugia
Ivan Frenguelli, socio e fondatore del cinema Post Modernissimo, ci ha raccontato della multisala nel centro di Perugia e del lavoro dell’esercente cinematografico, delle difficoltà affrontate nel corso della pandemia, del rapporto con i distributori e soprattutto dei loro progetti, delle rassegne e delle arene estive con un occhio al futuro, alle piattaforme di streaming…
-
La crisi abitativa e l’occupazione in via Zampieri
Il 15 ottobre si è tenuto un pranzo sociale in Via Zampieri 13, dove è situato l’appartamento occupato da AS.I.A, associazione inquilini e abitanti aderente all’Unione Sindacale di Base, e da Cambiare Rotta, organizzazione giovanile comunista, entrambe impegnate nel dar voce a inquilini e quartieri popolari. Nel cortile dello stabile si respira un’aria particolare. Non appena…
-
L’Amnistia di 99paranoie
Chi è 99paranoie? 99paranoie è un ragazzo che viene dalla provincia di Brescia, da quella Pianura Padana fatta di archeologia industriale e fiumi. Perché proprio “99paranoie”? A dir la verità è molto semplice, sono un sacco paranoico, e sono del 1999, da qui 99paranoie. Come e quando hai cominciato a cantare? C’è stato qualcosa in…
-
Le interviste dell’ultimo minuto
In occasione dell’appuntamento elettorale del 3 e del 4 ottobre Puntaccapo, in quanto rivista che si identifica con determinati valori politici e sociali, ha deciso di intervistare chi tra i candidati li rappresentasse maggiormente. Abbiamo quindi scelto di ascoltare due liste progressiste e radicali, con volti giovani, femminili e in grado di dare risposte alle…
-
Chiacchierata con Solipsia
17.06.2021 Qualche giorno fa, in occasione della terza tappa dell’Estemporanea Pirata Itinerante St.ART, abbiamo fatto due chiacchiere con Tsupertramp e McMay che da circa tre anni, insieme ad altri artisti e attivisti, fanno parte del collettivo Solipsia.Ispirati dalla corrente filosofica del solipsismo [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus «solo» e ipse «stesso»], ma dal cui atteggiamento passivo si allontanano e vanno oltre, i…
-
Tra le Autostrade e altri Nonluoghi di Miglio
09.05.2021 Chi è Miglio? Miglio è Alessia Zappamiglio, cantautrice classe ’92 originaria di Brescia che attualmente abita a Bologna. Suona da sempre e appena compiuti i 19 anni lo fa a tempo pieno, periodo in cui ha deciso di lasciare casa per andare a suonare ovunque potesse ed in numerose città italiane. Sette/otto anni fa…
-
Slowth Records: quando il Bradipo diventa il simbolo di un nuovo approccio alla musica
23.05.2021 Quando pensi al bradipo pensi ad un animale inutile, statico, monotono, un po’ come stiamo rischiando di diventare tutti nell’ultimo anno. Beh Mattia Loris Siboni, Matteo Pastorello e Niccolò Salvi, studenti e musicisti provenienti dai corsi di Musica Elettronica e Sound Design presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, membri stabili di Minus – Collettivo d’Improvvisazione, nonché i fondatori…
-
“Una Canzone per Addormentarsi Piangend0” chiacchierata con il Generatore di Tensione
26.06.2021 Il Generatore di Tensione è un gruppo nato a Bologna, composto da Roberto Comastri, voce, e Simone Parazzoli, voce, chitarra e autore dei testi. Suonate insieme da sempre, da quando eravate ragazzini, e poi avete continuato. S: Sì, ma l’inizio è meno romantico di quanto si pensi. Facevamo ginnastica insieme, io prendevo qualche lezione…
-
Questa è la Purple Fam
03.07.2021 Chi è la Purple FAM? Pasquale Diana (T. White), Lorenzo Giovagnoli (Elle J) e Alessandro Capra (Bore) sono i tre membri della Purple Fam, band marchigiana che da fine 2020 si è fatta sentire nel panorama Trap/Rap italiano.T. White: La Purple FAM in una sola parola è “Famiglia”: chiunque sia parte di essa, incluso ogni membro…
-
Dal doppiaggio a Sanremo: l’esperienza a tuttotondo di Le Larve
18.07.2021 Dietro al nome “Le Larve” c’è Jacopo Castagna, un ragazzo di Roma. La sua carriera inizia molto presto, prima come doppiatore e poi come musicista. Nel 2010 scrive alcuni brani in italiano, pubblicati l’anno successivo sotto lo pseudonimo con cui oggi lo conosciamo. Nel 2015 firma con una piccola etichetta indipendente e l’anno dopo…
-
Viaggio nell’Habitat di Daniele Carcassi
16.04.2021 L’altro giorno ho fatto due chiacchiere con Daniele Carcassi, musicista, compositore e improvvisatore, nonché studente di Sound Design presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, trapiantato in questa città da 4 anni. Classe ’93, nato a Bagno a Ripoli (FI) e cresciuto a Firenze, ha un passato musicale che spazia dal Grunge alla Musica Classica, con il quale, grazie…
-
Nell’oasi natia di Renee
04.06.2021 Foto di Francesca Lombardi Chi è Renee? Renee – con la é chiusa – è Renato D’Amico, compositore e produttore siciliano classe ’98, nato a Valderice (Trapani) ed insediato in Toscana da tre anni. Dopo aver collaborato in qualità di producer con artisti della scena musicale nazionale, tra cui Postino ed Emma Nolde, ha…